Chi siamo

La Banda Sociale di Cavedine ha sede nel paese di Cavedine (TN), uno dei principali abitati della Valle dei Laghi. Fondata nel 1892, conta una quarantina di suonatori di ogni età e vuole rappresentare, oltre che il proprio Comune, l’intera Comunità di Valle, in cui ha le principali attività.
La divisa, riammodernata nel 1992 in occasione del centenario di fondazione, riprende la divisa originale e ne conserva la vocazione tradizionale, in una versione estiva e una invernale.
Il dialogo fra tradizione e innovazione è riscontrabile soprattutto nell’attività musicale: la Banda Sociale di Cavedine si è sempre mantenuta al passo con i tempi, di cui sono testimoni le incisioni realizzate su cd nel 110° anniversario (2002), in dvd nel 120° anniversario (2012) e in una sede e sala prove all’avanguardia realizzata ex novo nel 2008.
Il repertorio stesso ne è testimone e vive un continuo aggiornamento fra musica originale per banda, trascrizioni classiche e musiche da film, senza dimenticare il recupero e la riproposizione della musica tradizionale locale, che per esempio ha visto nel 2012 la trascrizione di Una serata cavedinese, brano composto nel 1926 originariamente per organo dal compaesano Adriano Bortolotti e rielaborato per banda da Andrea Mastroeni.
Spaziare sul repertorio significa potersi fregiare di prestigiose collaborazioni: nell’ultimo decennio la Banda Sociale di Cavedine ha collaborato con professionisti di spessore e con tutte le associazioni culturali presenti sul territorio, ritagliandosi uno spazio importante nel panorama musicale e culturale del Trentino occidentale.
Numerose sono anche le esibizioni fuori dal proprio territorio: ogni anno la Banda Sociale di Cavedine in almeno un’occasione suona sia fuori regione che presso il paese tedesco di Eggolsheim, con cui il Comune di Cavedine è gemellato.
Un’età media dell’organico di circa 30 anni ed un giovane Maestro, Roberto Garniga, fanno della Banda Sociale di Cavedine una delle realtà culturali più vive e dinamiche della Comunità della Valle dei Laghi.